Negli ultimi anni, l’informazione on-line ha registrato una rapida evoluzione, caratterizzata da una crescita sia quantitativa che qualitativa delle proposte editoriali: a spiccare tra la folla non è più chi arriva per primo con una notizia scoop, bensì chi si guadagna il proprio spazio con la qualità dei contenuti e chi pone particolare attenzione ai motori di ricerca e ai Social Network.
Proviamo ad elencare quelli che ci sembrano essere alcuni dei passi fondamentali per il successo di una testata giornalistica:
- La territorialità, ovvero la dimensione locale delle notizie
- La verticalità, ovvero la specializzazione su argomenti indirizzati ad un pubblico ben preciso (esempio: un quotidiano sul mondo femminile)
- La personalizzazione, cioè la possibilità per il lettore di selezionare gli argomenti di proprio interesse
- L’interattività, la possibilità di interagire con il giornale, postando commenti, partecipando a sondaggi, votando le notizie
- I contenuti multimediali e quindi la possibilità, attraverso le nuove tecnologie, di inviare dal proprio cellulare informazioni, video, immagini, anche in tempo reale.
Posto che i contenuti proposti dalla testata siano di assoluta qualità, è chiaro che questi debbano essere gestiti, pubblicati, aggiornati e presentati correttamente. Un lavoro che, soprattutto se si tratta di siti web di grandi dimensioni, potrebbe risultare spropositato senza l’aiuto di un sistema di gestione dei contenuti (CMS) adeguato.
Ma, come scegliere il CMS migliore? La soluzione più amata in assoluto per mettere a disposizione contenuti in maniera veloce ed economica è senza dubbio WordPress. Infatti, stando al sito di analisi W3Techs, oltre il 62% percento dei siti web si basa sul CMS WordPress
Perché tale successo? I vantaggi del CMS leader di mercato sono molteplici:
- Open Source
- Gratuito
- Feature ottimali per la SEO
- Facile e intuitivo
- Community molto vasta
- Versatile
- Molto potente grazie ad un codice di programmazione minimale
- Estremamente estendibile: ci sono già più di 54.500 estensioni e i più richiesti li trovate gratis sulla pagina ufficiale di WordPress in italiano. Vi segnaliamo a tal proposito il nostro CMS DGT Publitrend: motore alla base del sistema CSM DGT Publitrend è il Personal Composer che garantisce un sistema customizzato per la gestione dei contenuti.
Diversi sono i Vantaggi di DGT Publitrend, ne elenchiamo solo alcuni in questa sede ma vi invitiamo a contattarci per approfondire l’argomento con delle sessioni di formazione ad hoc:
- Azzera i costi di manutenzione
- Consente dinamicità nella gestione dei contenuti
- Realizza la migliore user experience
- Garantisce elevate velocità di caricamento del sito