Dopo lo stop dovuto alla pandemia, il turismo spinge la ripartenza dell’economia di tutto il Paese e anche della Sicilia che punta sugli eventi e sulle opere d’arte di cui è ricca per dare slancio alla ripresa.

A Palermo, dal 2 luglio al 28 agosto, ogni venerdi e sabato dalle 19 a mezzanotte, musei, oratori serpottiani, cupole e chiese arabo-normanne, carceri seicentesche e teatri, aprono in notturna e si riempiono di eventi speciali: torna infatti RestART, festival di ultima generazione, che mette in rete quell’enorme patrimonio di siti culturali, musei, palazzi che permettono di leggerla attraverso periodi, dominazioni, strati diversi che sono la vera ricchezza di una città multiculturale.
Leva per la ripresa, insieme al turismo, è l’innovazione tecnologica: grazie alla collaborazione tra Digitrend e Amici dei musei siciliani gli utenti (cittadini palermitani e turisti) potranno
- avere in maniera tempestiva e chiara tutte le informazioni sugli eventi del festival
- acquistare i ticket comodamente da casa sulla piattaforma dedicata
- assicurarsi un ingresso in sicurezza nel rispetto dei protocolli anti-contagio
- condividere, commentare, rivedere gli eventi sui social
Digitrend, si conferma dunque per il secondo anno consecutivo partner tecnologico e di supporto media del festival agevolando il sistema di ticketing e audio guide attraverso app e siti web sviluppati ad hoc e attraverso una puntuale comunicazione sul network di testate e siti web che rappresenta.

Alcuni degli eventi speciali
Quest’anno la manifestazione si arricchisce di un considerevole
numero di eventi speciali: Palazzo Gangi apre per la prima volta pubblicamente gli splendidi saloni dove fu ambientato il Gattopardo, Palazzo Butera propone 5 percorsi di approfondimenti tematici accompagnati da guide di eccezione, le conversazioni in terrazza a Palazzo Abatellis vedono come protagonisti alcuni tra i più autorevoli esponenti della cultura palermitana e propone la visita in solitaria di uno dei suoi capolavori con l’iniziativa “5 minuti”, Palazzo Alliata di Villafranca diventerà teatro sulla presenza di Van Dyck a Palermo … e molto altro ancora!
Conferenza stampa
RestART verrà presentato in conferenza stampa lunedì prossimo (28 giugno) alle 10 alla Galleria Regionale di Palazzo Abatellis. Saranno presenti l’assessore regionale ai beni Culturali Alberto Samonà, l’assessore comunale alle CulturE Mario Zito, padre Giuseppe Bucaro, direttore dei Beni culturali della Diocesi, il direttore del Simua Paolo Inglese, il presidente della Fondazione Sicilia Raffaele Bonsignore, Patrizia Di Dio, presidente di Confcommercio Palermo e presidente nazionale del gruppo Terziario Donna di Confcommercio e Bernardo Tortorici di Raffadali che cura l’intera manifestazione organizzata dall’associazione Amici dei Musei Siciliani e da Digitrend